Il Colore dei Capelli offre una visione differente del modo di interpretare la colorazione dei capelli: è un vero e proprio sistema di lavoro.

Finora la letteratura fornita al parrucchiere prevedeva testi che chiarissero formule chimiche, sostanze e molte delle competenze che appartengono ai laboratori e ai chimici e che spesso non spiegano le dinamiche lavorative proprie dei saloni,

Oppure quelle situazioni nelle quali non basta conoscere le sostanze ma è necessario essere in possesso di un “protocollo della colorimetria per capelli”.

Possedere un protocollo chiaro per ogni tipo di colorazione e servizio tecnico che elimini qualsiasi dubbio, permette a ciascuno, nel proprio salone, di realizzarsi come colorista.

La prima parte del volume è dedicata ai principi e alle sostanze più importanti della chimica e spiega, in maniera chiara, il funzionamento di tutti gli elementi che determinano i risultati della colorazione.

Nella seconda parte si entra sempre più nella materia e vengono spiegati le regioni e i modi che rendono possibile ed efficace l’applicazione pratica delle regole chimiche ai vari tipi di trattamenti cosmetici.

Nel testo il lettore troverà anche consigli specifici e chiarimenti per ogni tipo di colorazione al fine di semplificare l’uso delle norme chimiche e permettere di colorare i capelli in sicurezza con ogni tipo di prodotto.

In questa sezione spieghiamo in modo più approfondito le ragioni di questa enciclopedia e le finalità che si propone.
Il Colore dei Capelli più che un volume teorico puramente detto, è un testo che raccoglie i risultati di anni di studi ed esperienze con l’obiettivo di esporre in modo sintetico e pratico la chimica del colore ed il modo d’uso delle tecniche di colorazione.
Il volume, proprio come un’enciclopedia, propone al lettore definizioni e regole della colorazione e soluzioni alle situazioni complesse e alle eccezioni esponendo in maniera chiara e dettagliata un meodo di lavoro da seguire.
Ciascuna modalità d’uso esposta nel volume è supportata e giustificata da una spiegazione delle premesse teoriche che stanno a monte ed i procedimenti prativi.
L’obiettivo finale del progetto è infatti mettere in pratica modi d’uso studiati e sviluppati dalle sperimentazioni chimiche unite al sistema di lavoro derivato da anni d’esperienza. L’enciclopedia nasce da dall’analisi di tanti incontri tecnici uniti all’evoluzione delle ricerche scientifiche sui capelli, per fornire al parrucchiere un supporto tecnico alle attività pratiche, come un qualsiasi manuale, con il plus di una serie di risposte immediate utili a risolvere emergenze e casi particolari.
Gli argomenti di chimica sono dunque la base necessaria al parrucchiere colorista per avere una preparazione scientifica di altro profilo e gli aggiornamenti tecnico-pratici una reale possibilità di approfondire e conoscere attraverso casi studio ogni argomento e situazione del colore.
Le situazioni di colore si sono create proprio attraverso incontri tecnico/pratici e test di ricerca e gli autori de Il Colore dei Capelli li mettono a disposizione dei professionisti per svelare ogni segreto del colore.

È l’evoluzione che si è verificato nel “modo d’uso” dellacolorazione il vero leitmotiv dell’enciclopedia.
Gli stessi autori fanno tesoro di quanto l’esperienza sul campo gli abbia insegnato.
GianfrancoCortesi ha scritto testi di notevole importanza per il parrucchiere (Focus sul colore, Permanente e Shampoo e trattamenti), tutti di grandissimo supporto per quanti fanno il nostro mestiere.
E allora perché scrivere un altro testo? La risposta è semplice: abbiamo percepito la necessità, anche culturale, di entrare di più nel merito della questione, in modo ancora più pragmatico e realmente concreto.

Abbiamo inteso farlo attraverso la definizione di regole e gli aggiornamenti pratici relativi a situazioni che i parrucchieri affrontano quotidianamente.
Un modo completamente nuovo di far diventare operativa la regola chimica!

Dalla redazione del testo e dall’analisi dei casi esposti durante gli incontri tecnici siamo giunti all’individuazione di un modo d’uso più adatto alla situazione di colorazione specifica e da esso derivano tantissime opportunità di lavoro e soluzioni tecniche nel mondo della colorazione per capelli.
Metabolizzare e mettere in pratica proprio quella parte di chimica del capello, permette di sviluppare una nuova e straordinaria idea di colorazione, sempre supportata da un metodo di ragionamento.

Ogni azione che facciamo è giustificata da regole e intenzioni chiare e mai avventate né per tentativi o supposizioni che si rivelano del tutto casuali. In questo modo, ognuno di noi è in grado di sviluppare il proprio concetto di colore basato su regole certe e, lasciatecelo dire, davvero essenziale al parrucchiere che voglia approfondire e sviluppare tutto quanto gravita nel vastissimo mondo della colorazione per capelli.

Basti infatti pensare da quanti anni questo settore è in continua evoluzione con aggiornamenti e novità costanti per comprendere la natura di questa Enciclopedia della colorazione per capelli. Un manuale pratico e ed essenziale per costruire il proprio concetto di colore, ma strutturato e sviluppato su conoscenze condivise.
Concludiamo questa introduzione spendendo ancora due parole sull’idea molto personale dalla quale è nato questo progetto e che vogliamo condividere con i lettori.

Questo volume è scritto sulla base di conoscenze condivise e confronto costante con gli altri colleghi. Confronto supportato da ricerche specifiche, basato su dibattiti teorici e test pratici.
Per questa ragione, si colloca come strumento legante tra noi parrucchieri, perché siamo certi che restando in contatto e condividendo le nostre conoscenze e le esperienze, diventiamo più bravi insieme.
Il mercato resta il nostro primo piano di riferimento, come un palcoscenico su cui tutti ci esibiamo il più professionalmente possibile. E’ nostro il compito, però, anche quello di elevare il livello del mercato proprio attraverso la preparazione personale che deve riguardare sia gli aspetti tecnici sia quelli relativi alla nostra clientela che sempre più sarà in grado di riconoscerci come professionisti.

Il nostro desiderio è quindi quello di creare uno strumento di condivisione che continui a crescere con il contributo di tutti!