Per colore cosmetico s’intende una o più sostanze coloranti in grado di colorare un determinato substrato di riferimento. Il loro campo di utilizzo è molto ampio, sono utilizzate nel make-up, nella colorazione dei capelli e in altri campi. In ogni caso, il colorante cosmetico è l’elemento deputato a fornire il colore desiderato.
Come utenti online ci muoviamo quotidianamente lungo un percorso di ricerca che ci aiuti a scoprire i trend e gli stili del momento. Cerchiamo testimonianze, ci confrontiamo e chiediamo suggerimenti per poi condividere le nostre esperienze.
Attorno al tema della colorazione dei capelli assistiamo e siamo parte del medesimo modo di agire. Ci rivolgiamo a cosumatori consapevoli, sempre più informati sulle tinture e le sostanze che le compongono.
Il valore della conoscenza
Le aziende cosmetiche propongono prodotti particolarmente tecnici e colori ad alta definizione grazie ai quali è possibile ottenere una colorazione di grande effetto.
Tuttavia un risultato di successo è frutto non solo delle qualità intrinseche del prodotto ma nasce dallo studio sulle varietà di colorazione, sulla tipologia di capello e sul viso.
Le competenze sono pertanto fondamentali nella realizzazione di una colorazione cosmetica, il parrucchiere ne conduce l’azione elaborando la combinazione perfetta per valorizzare la bellezza.
Costantemente aggiornato sulla tecnologia delle colorazioni e sul loro metodo d’uso, il professionista interviene sul capello grazie al proprio know how. Il parrucchiere colorista è e deve essere maestro nell’utilizzo dello strumento tintura.
Vi salutiamo con uno stralcio del libro “Il colore dei capelli” in cui gli autori si soffermano sulla necessità di apprendere un metodo di lavoro basato sulla conoscenza.
Finora si è cercato di fornire al parrucchiere testi che chiarissero formule chimiche, sostanze e molte delle competenze che appartengono ai laboratori e ai chimici e che spesso non spiegano le dinamiche lavorative che si vengono a creare nei saloni, quelle situazioni dove non serve o non basta conoscere le sostanze ma è necessario essere in possesso di un “protocollo della colorimetria per capelli”. Possedere un protocollo chiaro per ogni tipo di colorazione e servizio tecnico che elimini qualsiasi dubbio permette a ciascuno, nel proprio salone, di realizzarsi come colorista.
In questo post abbiamo cercato di sottolineare l’importanza del legame tra competenza professionale e tecnologia della colorazione.
Continuate a seguirci anche sulle nostre pagine social e non perdetevi il prossimo articolo!