Essere di Più puntata con Massimiliano Casinelli (Parrucchierando)

Le quattro “mani in pasta” sono quelle di Gianfranco Cortesi – maestro e amico.

Le quattro “mani in pasta” sono quelle di Gianfranco Cortesi – maestro e amico – e le mie, mani che elaborano un’idea che abbiamo da sempre in testa, quella del colore. Innanzitutto, come oggetto di riflessione costante del parrucchiere sul piano cosmetico, il colore tocca principi teorici e possibilità tecniche di colorazione che stimolano in continuazione il professionista ad aggiornarsi e a informarsi; in secondo luogo, il colore investe il piano pratico dell’applicazione di quei principi e delle “chimiche” elaborate teoricamente sulla cute e sui capelli della clientela che s’incontra ogni giorno nel salone ed è materia della professione che abbiamo scelto e che è la nostra vita.

Da Gianfranco – come da altri maestri che hanno inciso nella mia formazione professionale, penso per esempio a John Santilli – ho appreso, per prima cosa, che la pratica senza teoria è una funzione incompleta, un talento depotenziato. Nel campo della colorazione, di cui Gianfranco è il massimo esperto tanto sul piano tecnico che su quello cosmetico, la colorimetria per capelli è una scienza esatta, basata su conoscenze e competenze tecniche necessarie perché possano poi permettere al colorista di esprimere al meglio l’arte di colorare i capelli.

Insieme, abbiamo sentito la necessità, anche culturale, di entrare nel merito della questione in modo ancora più pragmatico e realmente concreto. Con questa pubblicazione, intendiamo farlo attraverso la definizione di regole e proponendo aggiornamenti pratici relativi a situazioni che i parrucchieri affrontano quotidianamente. A conferma di ciò, portiamo di continuo la testimonianza diretta e condivisa degli incontri tecnici tenuti con i nostri colleghi, nei quali la soluzione dei problemi risiede sempre nell’applicare la regola, cioè nel far diventare operativo il principio chimico di base.

Metabolizzare la parte della chimica del capello, permette di sviluppare una nuova idea di colorazione, sempre supportata dal metodo di ragionamento ispirato dal lavoro di Gianfranco. Ogni azione che facciamo è giustificata da regole e intenzioni chiare e mai avventate né azzardate per tentativi e supposizioni che si rivelano del tutto casuali e spesso dannosi.

In questo modo, ognuno di noi è in grado di sviluppare il proprio concetto di colore basato su regole certe e, lasciatecelo dire, davvero essenziale al parrucchiere che voglia approfondire e sviluppare tutto quanto gravita nel vastissimo mondo della colorazione per capelli.