Dedicata a tutti i parrucchieri che desiderano dare al loro lavoro nuovi stimoli e competenze, la scuola consente di conoscere un metodo che permetterà al professionista di attuare sin da subito e senza problemi i concetti teorici nella pratica delle applicazioni e nelle tecniche usate per la colorazione dei capelli.
LA SCUOLA DEL COLORISTA
Il laboratorio dove costruiamo conoscenze e competenze per il colorista moderno
Dedicata a tutti i parrucchieri che desiderano dare al loro lavoro nuovi stimoli e competenze, la scuola consente di conoscere un metodo che permetterà al professionista di attuare sin da subito e senza problemi i concetti teorici nella pratica delle applicazioni e nelle tecniche usate per la colorazione dei capelli.
Cos'è
La Scuola del Colorista la consideriamo un “Lab of Skill”, ovvero “Laboratorio delle conoscenze”, nel quale il confronto e il dialogo sono le parti fondamentali del percorso.
Attenendosi a regole universali del colore e all’applicazione di un metodo chiaro, gli iscritti ai corsi formeranno una classe di lavoro e formazione che sarà in continuo sviluppo, in un ambiente dove esprimere idee, dubbi, soluzioni e nuove prassi sarà il cuore dell’apprendimento.
Come Funziona
Le linee guida della “Scuola del Colorista” partono dal Libro “Il colore dei capelli”, che esprime un nuovo metodo di colorazione basato sulle conoscenze tecniche e l’esperienza sul campo. La didattica è organizzata in 2 modalità: sistemica e di laboratorio. Sistemica attraverso la divulgazione del metodo di colorazione; di laboratorio per sviluppare la pratica operativa includendo anche analisi, test e simulazioni di situazioni reali.
Piano di Studi
La scuola del colorista si sviluppa su tre corsi di apprendimento:
1-Introduzione al Colore/ 2- Significato del colore/ 3- Definire lo stile del colorista
Sono basati sull’acquisizione di concetti della colorazione e non di graduale crescita come in un percorso tradizionale. Non abbiamo infatti corsi base ed avanzati, ma percorsi orientati al colore, in tutte le sue applicazioni, tecnologie e funzioni, e sviluppati in base alle tematiche di interesse esposte dalla classe per approfondire specifici argomenti. In questo modo ogni allievo avrà elementi chiave per sviluppare le proprie abilità risolvendo difficoltà e dubbi espressi durante la frequenza delle lezioni e risolti attraverso l’acquisizione e l’applicazione di un metodo che sarà utile e applicabile immediatamente nella quotidianità del salone.