Massimiliano Casinelli, autore del libro “Il Colore dei Capelli”, ci indica le caratteristiche del colorista moderno e l’importanza della colorazione oggi.
Il Colorista: una definizione
Considero la colorazione dei capelli più che un servizio. Rappresenta un vero e proprio viaggio con le tappe indicate da tutti gli elementi che include: rispetto della cute e dei capelli, aspetti tecnici del colore e atto stesso di colorare.
Le colorazioni moderne sono sempre più performanti…. ma colorare i capelli richiede conoscenze e competenze che oggi il colorista professionista ha il dovere di conoscere.
Essere preparato su tutti gli elementi coinvolti nella colorazione, gli consente di accompagnare la propria clientela nel “viaggio colore”.
Cos’è il colore per un parrucchiere
Se il taglio è il servizio che crea impatto sulla clientela, colorare i capelli a una donna significa invece guadagnare la fiducia della propria cliente.
Il parrucchiere diventa la persona giusta per consigliare a una donna cosa le sta bene e cosa no come nel caso del colore, quindi gli è richiesta un prestazione di alta professionalità. Quando una donna chiede al suo parrucchiere di colorarle i capelli o di voler cambiare il colore, ha deciso di affidare la propria immagine al suo parrucchiere e quest’ultimo prima di colorarle i capelli ascoltandola e scegliendo assieme lei il colore da realizzare gli fa una promessa: starà bene col nuovo colore e la sua immagine migliorerà.
E’ questo che una donna si aspetta.
Conoscenza e Formazione
Contrariamente a quanto si dice in questo periodo nella comunicazione di settore, per me il parrucchiere deve saper fare i capelli avendo cultura: cultura del taglio, del colore e di tutti gli elementi che riguardano l’attività del parrucchiere,
compresa la comunicazione e il saper ascoltare. Il parrucchiere deve essere un ascoltatore festoso, e deve saper realizzare ciò che la cliente gli chiede.
La ricerca estenuante della moda è un messaggio svilito di carattere e stile nella società, che compromette la personalizzazione e il saper mettere in luce il profilo caratteriale di maggior spessore della nostra cliente donna. Il parrucchiere deve sapere tagliare avendo studiato le tecniche di taglio e allo stesso tempo conoscendone la cultura e la storia. Deve conoscere infatti come si sono creati gli stili che hanno fatto storia e che hanno ispirato le forme, come il barocco o la Bauhaus.
Stessa considerazione per il colore: si devono conoscere gli aspetti tecnici, quelli della moda e acquisire un proprio stile nel colorare.
Voglio dire con assoluta chiarezza che la professione del parrucchiere si studia!
Ci sono testi didattici e di ricerche empiriche che mettono a disposizione contenuti eccellenti per non essere più improvvisatori di una professione che non si fa più perché non si ha più voglia di andare a scuola ma si studia e si costruisce. Io credo che il parrucchiere oggi sia un arredatore e un esperto di immagine; lavora inoltre con prodotti chimici a contatto con pelle e capelli, come può pensare ancora di improvvisare?
Non deve mancare formazione continua, lo sviluppo quindi della professione in tutti i suoi aspetti e soprattutto crescita personale , cultura dei capelli e coltivazione del proprio talento.
Perché un libro sul colore dei Capelli?
Sono diversi i motivi ma voglio parlare del principale. L’arte di colorare i capelli è nelle nostre conoscenze, è nelle nostre mani, nelle nostre competenze. Il continuo migliorare della qualità dei prodotti coloranti in un certo senso facilita e accompagna il percorso di sviluppo e di miglioramento del servizio colorazione dei capelli che avviene nel binomio parrucchiere colorista e prodotto colorante.
Io e Gianfranco Cortesi abbiamo voluto mettere a disposizione uno libro che è uno strumento per colorare perché contiene un metodo per la colorazione dei capelli sviluppato attraverso la messa in pratica di ricerche scientifiche e frutto di ricerche empiriche e di test che ne hanno confermato il concreto funzionamento. Sentivamo di voler diffondere un metodo di colorazione valido ed efficace che permettesse, una volta appreso, di colorare con qualsiasi prodotto colorante.
Lo scopo è quello di condividerlo con il maggior numero di parrucchieri colleghi attraverso incontri di formazione durante i quali realizzare un gruppo di amici che possa confrontarsi sul colore e su ciò che ogni giorno facciamo nei nostri saloni perché la colorazione dei capelli è un argomento immenso, ha ancora tante cose da dire e che voglio studiare e approfondire.
Approccio alla lettura
E’ un libro tecnico, insegna a colorare con metodo. Il lettore deve tener ben presente che “Il colore dei capelli” è un manuale che ne spiega dettagliatamente il funzionamento con regole, definizioni ed esempi pratici che ne rappresentano visivamente i vari servizi tecnici.
Si deve aspettare consigli tecnici, pratici e soluzioni per la colorazione dei capelli. E’ stato scritto unendo le esperienze internazionali di Gianfranco Cortesi e le mie. Con questo intendo dire che abbiamo avuto la possibilità di comunicare il colore a popolazioni diverse, con abitudini e convinzioni diverse e questo ci ha portato a comunicare in modo chiaro, semplice e comprensibile.
Sulla colorazione dei capelli spesso in alcuni argomenti non si è mai fatta chiarezza e quindi ognuno adotta una propria idea, noi abbiamo voluto fare chiarezza in ogni aspetto che abbiamo reputato utile per la colorazione scrivendo per ogni servizio tecnico e per ogni funzione qualsiasi dettaglio. Il libro è scritto da chi conosce perfettamente il lavoro del parrucchiere.
Il libro è’ diviso in due parti: la prima spiega il funzionamento degli elementi coinvolti con regole scientifiche rese pratiche, cioè spiegate attraverso il funzionamento nella pratica.
La seconda parte è completamente dedicata agli esercizi pratici con esempi di servizi tecnici. Affronta e risolve problematiche, offre la soluzione per ogni servizio tecnico sia testualmente, sia visivamente con immagini e didascalie e sia con spiegazioni che ne dettagliano anche il metodo di applicazione per ogni servizio.
Il colore dei capelli può essere adottato con un manuale tecnico e come tale può essere consultato durante il lavoro quotidiano nel salone anche prima di fare dei lavori al fine di risolvere dubbi sul percorso tecnico da seguire per raggiungere il risultato finale.